List of the most popular hashtags for theme #SCIENZE

Publications: 42142
Posts per Day: 0.77
Double click for delete hashtag
#scienze #science #divulgazionescientifica #divulgazione #natura #naturalscience #scienzenaturali #nature #andreabonifazi #didatticaambientale #divulgation #naturalist #naturalista #naturalistas #naturalistlife #naturestyle #paginafacebook #seguicisufacebook #wild #wildlifephotography #schroedingerscat #scienza #universit #scuola #chimica #studenti #bicocca #chemistry #geografia #inglese
Copy


Hashtags that includes hashtag #SCIENZE
#scienze #scienzemotorie #scienzeumane #scienzenaturali #scienzepolitiche #neuroscienze #scienzedelleducazione #scienzedellaformazioneprimaria #scienzedellacomunicazione #scienzeetecnologiealimentari #scienzebiologiche #scienzeapplicate #scienzeinfermieristiche #scienzedellaformazione #scienzeforensi #scienzeforestali #scienzeambientali #scienzedelleducazioneedellaformazione #scienzegastronomiche #seiallescienzeumane #scienzedellanutrizione #scienzepedagogiche #scienzedelturismo #scienzeagrarie #scienzestoriche #scienzeetecnichepsicologiche #lescienze #scienzemotoriesportesalute #scienzepoliticheerelazioniinternazionali #scienzedellaterra #scienzeinternazionaliediplomatiche
Copy

Hashtags for theme #SCIENZE

Non male! . . . . . #il_fuoricorso #johnnydepp #grasso #dieta #ingrassare #ingrassata #cibo #foodporn #unive #unical #unile #bicocca #prof #bigliettini #universitadeglistudidimilano #unise #bocconi #scienzedellaformazioneprimaria #scienzemotorie #scienze #scienzeumane #scienzedelleducazione #scienzenaturali

Hashtags for theme #SCIENZE

I know what you are thinking........that I am playing with bubbles......but actually no!! This is an important science experiment, crucial for the future of the planetbut above all .....why I am not able to make 3 or even 4 bubbles I am failing sorry guys it is Friday....finally ------------------------------------------ #Bubbles #primaryscience #scientist #science #schoolscience #scienceducation #womeninscience #womendoingscience #scienceisfun #lovescience  #instascience #laboratory #labtechnician #scienze #technician #womeninstem #scienceisawesome #stem #stemeducation #sillyscientists

Hashtags for theme #SCIENZE

Quando hai studiato astrofisica e vuoi fare colpo su qualcuno che non lo ha fatto, la strategia classica è indicare una stella chiamandola per nome e spruzzare qua e là alcune parole complicate ma già sentite, come “orizzonte degli eventi” o “antimateria”. Capisci che funziona quando ti fanno domande. – Uh, antimateria! Me la spieghi? – È il “mister Hyde” della materia di cui siamo fatti noi due, le stelle e questo Franciacorta. Gli elettroni hanno carica negativa? Gli anti-elettroni sono identici ma con carica positiva. Metti in contatto materia e antimateria e bum. – Bello! – Il bello deve ancora venire. L’universo produce nuova materia sempre a coppie: una particella di materia e una di antimateria, che poi si annichiliscono. Ma se ogni coppia si fosse annichilita, oggi l’universo sarebbe solo un bagno di fotoni. – Quindi com’è andata? – C’era un minuscolo disavanzo di materia in più rispetto all’antimateria, sufficiente però a formare tutte le galassie, le stelle e Scarlett Johansson. – Perché questo disavanzo? – È uno dei più grossi problemi in fisica. Evidentemente è successo qualcosa di non simmetrico. – Tipo il neo di Marilyn Monroe? – Tipo. – Si vede che l’universo è fatto così. – Prova a dirlo ai fisici. Loro vogliono capire il perché. – E come possono fare? – Hai presente i bambini che distruggono le cose per vedere come sono fatte dentro? Ecco, LHC è la versione nerd di ’sta cosa. Fanno sbattere le particelle l’una contro l’altra per vedere cosa salta fuori. – Ti prego dimmi che qualcosa è saltato fuori perché qui il Franciacorta è quasi finito. – Per esempio, se certe particelle di materia decadessero più lentamente delle loro controparti di antimateria... – … non avrebbero il tempo di annichilirsi! – Per farlo devono però violare una simmetria che si chiama “simmetria CP”. È una violazione già vista in passato, ma di recente in LHC l’hanno osservata su particelle per cui non era mai stata vista prima. Forse questa scoperta può darci informazioni nuove e avvicinarci alla risposta sul perché siamo qui. – Tanto voi fisici riuscite sempre a ottenere la risposta. – Tipo se ti chiedo il tuo numero. – Oh no, quello scordatelo. -Filippo Credits: CERN

Hashtags for theme #SCIENZE

Another way to perform methane bubbles demo ................................ #chemistry #biology #physics #scientist #science #schoolscience #scienceducation #womeninscience #womendoingscience #scienceisfun #lovescience  #instascience #laboratory #labtechnician #scienze #technician #featurethechemistry #womeninstem #scienceisawesome #stem #stemeducation


Hashtags for theme #SCIENZE

«Qui giace ciò che fu mortale di Stephen Hawking» Queste le parole dell’epitaffio iscritto sulla lapide di Stephen Hawking, nell’abbazia londinese di Westminster. Lo scienziato britannico ci lasciava esattamente un anno fa, all’età di 76 anni. Nel primo anniversario della sua morte fa un certo effetto rileggere queste parole. L’espressione “ciò che fu mortale” lascia intendere che ci fosse qualcosa di immortale in Stephen Hawking. E infatti eccola lì accanto, la formula della temperatura dei buchi neri. L’equazione che spedì Hawking nell’empireo dei grandi fisici dello scorso secolo. Anche chi non crede nell’anima non può negare che il lascito scientifico di Stephen Hawking sia qualcosa che trascende senza dubbio la sua esistenza terrena. Ma la fama di Hawking nell’immaginario collettivo non è dovuta solo alla sua eccezionale abilità nella fisica teorica. Aveva solo 21 anni quando gli fu diagnosticata la SLA, una malattia degenerativa e a oggi incurabile che colpisce i motoneuroni. I medici gli diedero inizialmente pochi anni di vita, non sapendo che ne avrebbe vissuti altri 55. La sua capacità di affrontare con caparbietà e ironia una condizione così drammatica e nel contempo riuscire a raggiungere risultati eccezionali in un campo così ostico è stato e continua a essere un esempio e una fonte di ispirazione per persone di tutte le età in tutto il mondo. Addio Professore, e grazie per tutto il pesce! -Filippo

Hashtags for theme #SCIENZE

If you have been following me for a while maybe you remember the post about the vortex cannon. By patting it on the back, this device will produce quite powerful air vortices. The vortex of air coming out can be easily seen if the device is filled with smoke, using a smoke machine. The vortex of air is generated because the air leaving at the centre of the hole is travelling faster than the air leaving around the edge of the hole. The result is nice giant smoke rings. Please look until the end as they get bigger I will put in the comments the link to the first post I made. .................... #chemistry #biology #physics #scientist #science #schoolscience #scienceducation #womeninscience #womendoingscience #scienceisfun #lovescience  #instascience #laboratory #labtechnician #scienze #technician #featurethechemistry #womeninstem #whatascientistlookslike #scientistswhoselfie #scienceisawesome #stem #stemeducation

Hashtags for theme #SCIENZE

NEUROTRASMETTITORI E STATI D'ANIMO . . Una breve e semplice rappresentazione di come i livelli di questi trasmettitori nel cervello possono influenzare i nostri stati d'animo. . . . Segui ➡ @psicologia_passione . . #psicologiapassione #neurotrasmettitori #neuroscienze #neuro #psicobiologia #biologia #scienze #scienza #medicina #università #serotonina #dopamina #molecole #ormoni #neurotrasmettitore #psicologia #psiche #cervello #neurone #neurologia #cartoon #video

Hashtags for theme #SCIENZE

A 9 volt battery can light the steel wool instantly due to its fine fibers. The electrical current heats up the wire, reaching very high temperature (700 degrees): this causes the iron to react with oxygen forming iron oxide. This will causes a cascade reaction through the steel wool, in fact the reaction is self-sustaining ............................ Credit:@emilia.science #chemistry #biology #physics #scientist #science #schoolscience #scienceducation #womeninscience #womendoingscience #scienceisfun #lovescience  #instascience #laboratory #labtechnician #scienze #technician #featurethechemistry #womeninstem #scienceisawesome #stem #stemeducation #steelwool


Hashtags for theme #SCIENZE

Di che molecole parliamo? Qual è l'iter, prima ad arrivare ad uno stato di demenza vera e propria? #quickMed#scienza#curiosità#corpoumano#organismo#saluteebenessere #anatomia #medicina #ospedale #alcool #bere #alcolismo #imparare #divulgazione #scienze



Get all stats #SCIENZE search for statistics (Go to search).