List of the most popular hashtags for theme #SCIENZENATURALI

Publications: 10227
Posts per Day: 0.47
Double click for delete hashtag
#scienzenaturali #nature #natura #naturalscience #divulgazionescientifica #divulgazione #naturalista #science #didatticaambientale #naturalist #scienze #andreabonifazi #divulgation #naturalistas #wild #wildlifephotography #naturalistlife #naturestyle #paginafacebook #seguicisufacebook #schroedingerscat #scienza #biologia #excursion #universit #youtube #aiuto #aiutoesami #aiutoscuola #aiutouniversit
Copy


Hashtags that includes hashtag #SCIENZENATURALI
#scienzenaturali #centroscienzenaturali #museoscienzenaturali #scienzenaturalisassari #scienzenaturaliss #museodiscienzenaturali #scienzenaturalieambientali #museodellescienzenaturali #scienzenaturalicheccosaè #scienzenaturalistiche #scienzenaturalisagacontinues #scienzenaturaliuniba #scienzenaturalinelcuore #scienzenaturalifisichematematiche #scienzenaturalicagliari #scienzenaturalinontitemo #scienzenaturaliontheroad #scienzenaturaligang #scienzenaturalilifestyle #scienzenaturalieforestali #scienzenaturalisapienza #scienzenaturaliparty #scienzenaturaligroup #scienzenaturalitorino #scienzenaturalieanchequesto #scienzenaturaligrandivertimento #scienzenaturaliconquistasuperga #scienzenaturalichevadanoafarsifottere #scienzenaturalicollegiorosmini
Copy

Hashtags for theme #SCIENZENATURALI

Un altro giro con un altro fiore di Echinopsis "Embers". @echinopsisfreak #biologia #biology #natura #nature #scienza #science #scienzenaturali #divulgazione #divulgazionescientifica #fiori #piante #pianta #plants #flowers #cactus #cactusflower

Hashtags for theme #SCIENZENATURALI

In questo lunedì prendetevi 5 minuti, anzi ne basta 1 e osservate la bellezza. . I protagonisti di questo splendido video realizzato da @andrea_benvenuti_photography sono i fratini (Charadrius alexandrinus) . In realtà questi piccoli "folletti delle spiagge" corrono velocissimo sulla battigia⛱️, il filmato è infatti rallentato di 5 volte. Ma così si apprezza a pieno la delicatezza di questi uccelli migratori intenti nella loro attività preferita: smuovere la sabbia con le zampe alla ricerca di piccoli invertebrati. In altre parole, mangiare (e come dar loro torto!). . Il fratino è una specie in pericolo di estinzione sulle coste italiane. Ora la stagione riproduttiva è appena iniziata: i fratini scavano una buca nella sabbia, la arredano con conghiglie e legnetti e quello sarà il loro nido . Per riprodursi però i fratini hanno bisogno di una duna costiera intatta, di spiagge non affollate, di bagnanti rispettosi, e poi devono difendersi da cani, cornacchie, volpi e gabbiani. E in questi casi possono solo provare a fuggire oppure a mimetizzarsi. . A causa dell'impatto umano, sulle coste italiane questa specie è diminuita del 50% negli ultimi 10 anni (dati IUCN). Ogni nido potrebbe essere l'ultimo se non rivediamo il nostro modo di usufruire delle spiagge.⛱️ . . . #senzaconfini #fratino #kentishplover #birds #birdsofinstagram #lipu #ardea #beach #nature #science #divulgazionescientifica #sciencecommunication #divulgazione #scienzagram #scienzenaturali #naturalscience

Hashtags for theme #SCIENZENATURALI

Lesser white-toothed shrew Crocidura minore (Crocidura suaveolens). L'immagine di oggi riguarda un animale piuttosto particolare, appartenente ad una famiglia di mammiferi a molti sconosciuta, i soricidi (più noti come toporagni). Un tempo ascritti all'ordine degli insettivori (di cui l'esponente più noto è il riccio), poi ritenuto polifiletico, studi più recenti ne hanno rivoluzionato la tassonomia, ascrivendoli prima ai soricomorfi, poi agli eulipotifli (che comprenderebbero anche gli erinaceidi, quindi i ricci) ma in questa sede non mi addentro oltre in questioni sistematiche. I soricidi hanno un metabolismo rapido e devono alimentarsi molto spesso, ingerendo invertebrati di vario tipo (ma a volte anche materia vegetale) in quantità fino all'80-90% del loro peso corporeo ogni giorno. Crocidura suaveolens è la più piccola delle Crocidura italiane (meno di 8 cm di lunghezza, esclusa la coda che a sua volta non supera i 4 cm, e un peso tra i 5 e i 10 grammi) ed è rinvenibile in gran parte del territorio nazionale, comprese varie isole minori (risulta diffuso indicativamente dalla Penisola Iberica fino alla Cina). Come altri congeneri, C. suaveolens pratica il “caravanning”, ossia una singolare forma di spostamento dei cuccioli, aggrappati in fila indiana il primo alla base della coda della madre, gli altri ai fratelli. Liguria, marzo 2019. Fotografia effettuata in natura (su pannellino bianco) durante un'attività erpetologica. www.matteodinicola.it #Crocidurasuaveolens #Crocidura #suaveolens #matteodinicola #nikon #liguria #mammal #italy #scienzenaturali #white #whitepanel #crociduraminore #insectivora #insettivoro #cute #Lesserwhite-toothedshrew #shrew #toporagno #nature #wildlife

Hashtags for theme #SCIENZENATURALI

Ogni anno, a primavera, il popolo migratore si rimette in viaggio verso nord. ⬆️ . Le 10.000 gru canadesi e le 20.000 oche delle nevi che hanno trascorso l'inverno❄️ nella piana alluvionale del Rio Grande - al Bosque del Apache National Wildlife Refuge, nel New Mexico - si alzano in volo, pronte a viaggiare per chilometri e chilometri. . Alcune di loro ne percorrono anche oltre 4000, per raggiungere i loro quartieri riproduttivi in Canada e in Alaska (le gru arrivano anche in Siberia ). . Tutto per approfittare dell'estate artica ❄️ e dar vita a una nuova generazione che presto, ricomincerà il viaggio. Di Ronan Donovan . . Ps: in volo sono le oche; in acqua invece, vicine all'orizzonte, ci sono le gru . . ・・・ #Repost @natgeo ・・・ Photos by Ronan Donovan @ronan_donovan | The spring migration is happening! Sandhill cranes and snow geese at sunrise in . Many will travel over 1,000 miles to lay eggs in the north. Follow @ronan_donovan to see more images and videos from the migration. . . . #senzaconfini #migration #migratingbirds #birdsofinstagram #birdsmigration #science #divulgazionescientifica #sciencecommunication #divulgazione #scienzagram #scienzenaturali #naturalscience #nature #wildlife #wildlifephotography


Hashtags for theme #SCIENZENATURALI

Crisi di identità per il più grande squalo esistente. . Lo squalo balena (Rhincodon typus) è lungo una decina di metri per altrettante tonnellate⚖️. E nonostante il suo "sorriso" a più di 300 denti è innocuo per l'uomo: come i grandi mammiferi del mare, le balene, mangia plancton. . Nonostante sia la specie di pesce più grande che nuota nell'oceano, può sparire nel nulla come faceva Houdini. Riesce a immergersi fino a 1900 metri di profondità e nessuno finora è mai riuscito a scoprire "dove abbiano il nido" (cit.). Nessuno sa dove le femmine - ovovivipare - vadano a partorire gli squaletti che alla nascita misurano 40-60 cm. . . . . #sharks #whaleshark #squalobalena #senzaconfini #savesharks #science #sciencecommunication #scienza #divulgazione #divulgazionescientifica #sciencefacts #sciencefun #scienzagram #scienzenaturali #naturalscience #comicscience

Hashtags for theme #SCIENZENATURALI

Vivere nella Natura ti fa tornare bambino, ma nello stesso tempo ti porta ad esaltare un grande valore: il Rispetto ~~~ Con la mia cara amica Quercia ~~~ #NaturalSurvival #MarcoPriori #rispetto #naturalphilosophy #happiness #casanelbosco #Natura #rispettoperlanatura #consapevolezza #bushcraft #liveoutdoors #explore #nature #vitaneiboschi #training #wild #avventura #campinatura #bambinienatura #outdoortraining #scienzenaturali #survivalschool #wilderness #awareness #viaggiare #travel

Hashtags for theme #SCIENZENATURALI

Alien Primo piano di Baetis sp Mayfly (Baetis sp) portrait Nikon d3300 e Olympus uplan fln 10x 0.30 . . . . . #insect #bug #bugslife #macro #closeup #nature #animals #instanature #wildlife #nature_shooters #earth #naturelovers #wildplanet #cupoty #microscopy #microscopyart #macroitalia #scienzenaturali #naturalscience #nikonsmallworld #olympus #sonya6000 #microscopio #naturalhistorymuseum #storianaturale #microplanet @natgeo @bbcearth

Hashtags for theme #SCIENZENATURALI

Anthocharis cardamines ♂️ #lepidoptera #macro_of_our_world #macro_freaks #macro_spotlight #macroclique #macrofotografia #macro_vision #macro_mood #microcosmos #magicmacroworld #robertoscherini #kings_insects #nature_of_our_world #exclusive_animals #entomologistatwork #entomologia #entomology #hot_macros #small_world_uc #bns_macro #animalsmood #tgif_macro #ilovenature #scienzenaturali #bugslife #bugs #savebiodiversity #canonitalia #animalsofinstagram #dof_nature


Hashtags for theme #SCIENZENATURALI

Mold details A piece of fruit covered with mold, observed with iphone and with iphone+blips macro lenses ➡tiny micro-strucures! Repost from @alfonsolucifredi www.blips.pro #blips #blipslens



Get all stats #SCIENZENATURALI search for statistics (Go to search).